Andare in bagno il prima possibile non appena se ne avverte la necessità.
Molti farmaci come ad es. gli antibiotici, il cortisone o determinati lassativi compromettono la flora intestinale. Consultare a uno specialista.
Una quantità sufficiente di fibre (30-50 grammi) sotto forma di semi di lino, psillio, miglio bruno, cipero ecc. assunta con molta acqua può aiutare le persone tendenzialmente stitiche.
L’assunzione di una quantità sufficiente di liquidi è fondamentale per una buona digestione.
I pasti devono essere consumati regolarmente e in un ambiente piacevole. Evitare distrazioni come telefonate, e-mail, televisione, ecc. Masticare bene e senza fretta migliora la digestione, poiché il chimo resta più a lungo in contatto con i succhi gastrici riducendo così il rischio di un’eccessiva assunzione di cibo.
Meglio evitare alimenti che gonfiano come ad es. fagioli, cipolle, cavoli, ma anche bevande gassate.
Meglio non assumere più cibo dopo le 18 ed evitare cibi crudi la sera (indesiderata formazione di gas durante il processo di fermentazione).
Evitare caffè, alcol e spezie piccanti
Il movimento favorisce l’attività digestiva. In particolare, chi ha un lavoro sedentario dovrebbe praticare regolarmente attività fisica nel tempo libero.